Come lavoriamo
Attività e servizi
Queste indagini sono cruciali per garantire la sicurezza degli interventi costruttivi e permettono di anticipare l’impatto che le strutture avranno sul suolo nel tempo.
Indagini Geognostiche
La geognostica utilizza una serie di procedure specifiche, come i sondaggi, con l’obiettivo di determinare le caratteristiche fisiche e meccaniche dei terreni. Queste indagini prevedono il prelievo di campioni cilindrici di terreno, chiamati "carote" da sottoporre ad analisi e test.
Le indagini stratigrafiche a carotaggio continuo sono eseguite con appositi strumenti di campionamento che, grazie a un sistema di rotazione, estraggono i campioni, consentendo un’analisi approfondita delle caratteristiche del suolo e delle rocce.
Questo processo è fondamentale prima della progettazione di qualsiasi opera pubblica e privata.
Monitoraggio Ambientale
Idrogeologia
L’indagine piezometrica permette, tramite un sondaggio di prova, di misurare il carico idraulico di una falda a una certa profondità. L’uso di piezometri consente di ricostruire la superficie lungo la quale la pressione dell’acqua è pari a quella atmosferica. Le informazioni ottenute dai piezometri, come la pendenza (gradiente idraulico) e la direzione del flusso di falda, offrono la possibilità di effettuare misure dirette della falda ed eventualmente di prelevare campioni d’acqua a diverse profondità.
Deformazione e spostamento del terreno
Gli estensimetri sono strumenti impiegati nel monitoraggio geotecnico per misurare la deformazione o lo spostamento del terreno, delle rocce o di altri materiali in diverse condizioni e sotto carichi specifici. Questi strumenti forniscono dati essenziali per valutare il comportamento e la stabilità di strutture come gallerie, edifici, ponti, pendii e muri di sostegno. Un’applicazione cruciale degli estensimetri è nella riabilitazione delle dighe, dove quantificano le variazioni di lunghezza in un materiale lungo una direzione specifica.
Spostamento orizzontale del terreno
L’inclinometro è uno strumento progettato per misurare gli spostamenti orizzontali del terreno a diverse profondità, utilizzando un tubo inclinometrico ancorato al terreno. Questo sistema di monitoraggio è particolarmente utile nello studio dei movimenti franosi e in contesti come scavi, dighe, argini, versanti instabili.
Consolidamento
Il consolidamento e l’impermeabilizzazione dei terreni sono due processi fondamentali nell’ingegneria civile, geotecnica e nell’edilizia, utilizzati per migliorare la stabilità e la resistenza dei terreni in diverse condizioni ambientali e per proteggerli dall’infiltrazione d’acqua.